Cos'è pace di aquisgrana?

Pace di Aquisgrana

La Pace di Aquisgrana è un termine che si riferisce a due importanti trattati firmati nella città di Aquisgrana (Aachen, in tedesco):

  1. Pace di Aquisgrana (1668): Concluse la Guerra%20di%20Devoluzione tra Francia e Spagna. La Francia, guidata da Luigi XIV, aveva invaso i Paesi Bassi spagnoli (Belgio attuale) rivendicando diritti di devoluzione per sua moglie, Maria Teresa di Spagna. Il trattato portò alla Francia il controllo di diverse città importanti nei Paesi Bassi spagnoli, tra cui Lille, Tournai e Douai. La pace fu mediata dalla Triplice Alleanza (Inghilterra, Province Unite e Svezia).

  2. Pace di Aquisgrana (1748): Concluse la Guerra%20di%20Successione%20Austriaca. Questa guerra, combattuta tra diverse potenze europee per la successione al trono austriaco dopo la morte di Carlo VI, vide coinvolti Austria, Prussia, Gran Bretagna, Francia, Spagna e altri stati. La pace di Aquisgrana riconobbe Francesco Stefano di Lorena come Imperatore del Sacro Romano Impero e confermò Maria Teresa come Arciduchessa d'Austria e Regina d'Ungheria e Boemia, ma con alcune significative perdite territoriali. La Prussia mantenne la Slesia, conquistata all'Austria all'inizio del conflitto, un fattore che aumentò la sua importanza nel panorama europeo. Inoltre, si ebbe uno scambio di territori coloniali tra Gran Bretagna e Francia. Sebbene terminasse temporaneamente il conflitto, molti consideravano la pace di Aquisgrana una tregua instabile, poiché molti problemi rimasero irrisolti, portando in seguito alla Guerra%20dei%20Sette%20Anni.